«No, mia figlia dodicenne non ha il computer»
«No, preferirei che i bambini non frequentassero le attività non scolastiche, online»
«Ehm, sì sono a casa, ma devo aiutare i figli con la DAD perché ho un computer seminuovo che usa la figlia alle medie dalle 8 alle 14, e poi ho un altro computer un po' vecchiotto per il figlio alle elementari... oltretutto, essendo DSA, non posso lasciarlo solo perché spesso non riesce a capire ciò che fanno gli insegnanti, quindi ho davvero poco tempo»
«No, preferirei aspettare che si vedessero realmente, piuttosto che virtualmente»
«Mi spiace, sono molto incasinata al momento»
«No, mio figlio novenne non può stare al computer per giocare online coi compagni: se non ci sono io, preferisco che non usi internet»
«No, non farò fare gli esercizi di lettura online a mio figlio finché la DAD non è terminata: non voglio che si stanchi. Inoltre io non posso affiancarlo: non ho materialmente il tempo»
«No, la figlia dodicenne non possiede un cellulare: oltre che stare per forza a casa, non sono d'accordo che lo possieda»
No, mio figlio non possiede una mail privata: non credo che a nove anni gli sia utile»